giovedì 20 dicembre 2007

Laboratorio di Fisica - "Fisica in seconda"

Un saluto a tutti i simpatici studenti di seconda A e seconda B... come d'accordo potete lasciare qui i vostri lavori sotto forma di commento a questo Post...
Attendo con ansia i vostri elaborati e i vostri commenti...
Arrivederci a Gennaio... e ovviamente molti auguri.
Un saluto
G. Lucilli

4 commenti:

Daisy ha detto...

Gruppo 1:
Angeli Daisy, Battistella Alice, Bini Stefano, Colle Giacomo, Neri Francesca, Vignotto Jessica

1) COMPLESSITÀ , ASTRAZIONE, DESCRIZIONE.

Complessità= l'essere complesso, ossia che è composto di più parti o di diversi elementi. Non semplice e lineare, non facilmente intuibile; complicato, difficile.

Astrazione= idea che non ha rispondenza nella realtà. Ciò che è teorico. Che indica qualità non percepibili dai sensi. Che non ha rapporti con la realtà.

Descrizione= rappresentazione con parole, per scritto o a voce, un oggetto, una persona, un evento, indicandone le caratteristiche.

DISCORSO.

Descrizione della complessità dell'astrazione.

La descrizione dell'astrazione è molto complessa, in quanto, essendo irreale ogni persona la può intendere o immaginare in modo diverso. Non avendo corrispondenza nella realtà può indicare concetti che non sono condivisi da tutti.
Il termine ''astrazione'' potrebbe anche indicare un procedimento mentale attraverso cui si sostituisce un insieme di oggetti con un concetto, più generale, che descrive tali oggetti in base a proprietà a loro comuni. Per esempio, a partire dall'insieme di tutte le automobili esistenti si può ricavare il concetto generico di automobile descrivendo le caratteristiche condivise da tutte le auto(4 ruote, 1 volante, ecc.)

Descrizione astratta della complessità.

È stata usata anche in campo artistico, sostituendo le forme classiche con rappresentazioni ideate dall'artista. Per esempio dei fucili possono essere disegnati in forma di linee rette, quindi potrebbe essere un metodo per stilizzare o semplificare dei concetti complessi.

Anonimo ha detto...

Gruppo 5:
Matteo Fantin, Marco Penzo, Tommaso Sandri, Federico Lazzarin, Filippo Falcomer


5) OSSERVAZIONE, LEGGE, TEORIA

LEGGE: norma che regola fatti o fenomeni naturali in particolare la precisazione della maniera in cui, posti certi fatti, conseguono determinati effetti.

TEORIA: formulazione sistematica di principi scientifici, insieme di ipotesi volte a spiegare un determinato fenomeno o un ordine di fenomeni.

OSSERVAZIONE: complesso delle operazioni riguardanti lo studio di un fenomeno che,a differenza dell'esperienza, si svolge indipendentemente dalla volontà dell'osservatore.


DISCORSO

l'osservazione, la cui differenza dalla sperimentazione è che: in un caso osservi il fenomeno che nell'altro si cerca di ripetere o creare artificialmente una situazione per verificare un ipotesi.
In seguito all'osservazione si può formulare una teoria, presumibilmente spiegabile e razionale per l'intelletto e la ragione umana.
Si eseguono test su test per verificare la validità della teoria che, se viene approvata e dimostrata dalla comunità scientifica, diventa legge.

Anonimo ha detto...

Gruppo 6:
Chiara Pelizza, Federica Del Fabbro, Lucia Domenighini, Sara Zerbin, Paola Rossi Mel

6)SPECULAZIONE, ANALISI, METODO

Speculazione= la ricerca avente come unico scopo il conoscere senza intenti pratici o applicazioni tecniche.

Analisi= procedimento, metodo di ricerca ed esposizione in cui l'oggetto dell'indagine viene scomposto ed esaminato nei suoi elementi costitutivi e nei rapporti che fra questi si determinano.

Metodo= insieme organico di regole e di principi in base al quale si svolge un'attività teorica o pratica; modo di procedere razionale per raggiungere determinati risultati

DISCORSO:
Nella fisica l'analisi è uno dei due metodi classici della ricerca della verità, ecco perchè la scienza è uno studio preciso che non accetta errori, nè semplici ipotesi, ma vere e proprie prove verificabili più volte.
I metodi sono dei criteri seguiti nella ricerca scientifica che partono solitamente da attività generali. Attraverso la speculazione, una ricerca non troppo approfondita, giungiamo alla conoscenza generica di u determinato argomento. Ma come arriviamo a tutto ciò? Tramite l'analisi, un procedimento di studio più dettagliato con il quale riusciamo a studiare il soggetto in questione, esaminando i suoi singoli componenti.
Per fare un'analisi è necessario usare uno più metodi, cioè un insieme di regole e principi specifici. Molti studiosi e scienziati seguono questo procedimento in modo da assicurarsi l'autenticità della loro ricerca.

Anonimo ha detto...

Gruppo 7:
Giulia Anastasia, Ambra Ciutto, Giovanni Codotto, Roberto Pasian e Francesca Sinigaglia.

7) Dimostrazione, esperimento

DIMOSTRAZIONE: argomentazione deduttiva per provare la verità di una proposizione sulla base di premesse già accettate come vere. Ragionamento che prova la verità di una tesi.

ESPERIMENTO: osservazione di un fenomeno naturale o di una situazione creata artificialmente, al fine di verificare uno scopo o di rilevare certe leggi. Ciò che si fa per accertarsi delle qualità di una persona o di una cosa; è una prova.

La dimostrazione è un'argomentazione deduttiva,che consiste cioè nel derivare una conclusione logica in base a premesse già date e considerate vere. A differenza dela dimostrazione, l'esperimento è una prova per accertare la validità delle ipotesi attraverso l'osservazione e quindi per trarre nuove teorie.